Le carte d’identità cartacee cesseranno di essere valide a partire dal 3 agosto 2026 in attuazione del Regolamento (UE) n. 1157/2019.
Entro tale data è pertanto necessario sostituire il documento cartaceo con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Si invita a richiedere la nuova CIE con adeguato anticipo rispetto alla scadenza del 3 agosto 2026.
Si precisa che, indipendentemente dalla validità riportata sul documento cartaceo, esso non sarà più utilizzabile dopo il 3 agosto 2026.
I cittadini iscritti all'A.I.R.E., al momento, dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato.
Cosa serve:
- una fototessera recente (non antecedente a 6 mesi)
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta è necessaria la denuncia presentata alle Forze dell'ordine)
- la tessera sanitaria
Costo: € 22,00 pagabili in contanti.
La consegna della carta d'identità elettronica, in Comune o al domicilio, avviene di norma in circa sei giorni lavorativi a cura dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Per i minori cittadini italiani, in caso di richiesta della carta d'identità valida per l'espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Qualora i genitori non riescano a recarsi insieme presso gli uffici comunali, il genitore "assente" dovrà compilare e consegnare il modulo di assenso allegato, con unita copia del proprio documento di identità.